Chirurgia

pronto soccorso veterinario roma

La pratica chirurgica veterinaria è cresciuta nell’ultimo decennio grazie all’avvento delle cosiddette chirurgie mini invasive, ossia grazie all’utilizzo di mini accessi chirurgici e di strumenti che, inseriti all’interno del paziente, sono in grado di svolgere velocemente e con grande sicurezza molteplici procedure. Questo ha permesso di ampliare le possibilità di intervento, diminuendone i tempi, il dolore evocato dall’atto chirurgico, come anche i tempi di degenza.

Tutto questo deve essere accompagnato da criteri di lavoro molto rigorosi, che si ottengono solo con anni di studio, pratica, e affiatamento dello staff chirurgico.

Ogni chirurgia viene pianificata a seguito di colloquio con anestesista e chirurgo, capaci di dare delucidazioni sulla procedura prevista, di spiegare aspettative e rischi dell’intervento.

Per garantire maggiore sicurezza nelle procedure offriamo la possibilità di ricovero in day surgery.

In termini tecnici ovarioisterectomia o ovariectomia rappresenta la pratica chirurgica più diffusa nei piccoli animali. Il motivo per cui è così diffusa è prettamente preventivo riguardo le più diffuse patologie legate alle secrezioni ormonali (infezioni e neoplasie). La struttura propone la sterilizzazione precoce, tra il 6° e il 10° mese di vita, per via laparoscopica per garantire il miglior risultato possibile. Inserito nei programmi di prevenzione salute, e’ uno degli interventi maggiormente eseguito dai nostri chirurghi.

E’ un intervento sicuro e veloce, che risulta poco stressante per i nostri piccoli amici. Con la rimozione dei testicoli si ottiene una migliore convivenza con l’uomo, oltre a una elevata prevenzione verso diverse malattie infettive.

La rimozione dei testicoli è un intervento delicato, ma eseguito correttamente risulta poco o per niente debilitante per il paziente. Si prende più spesso in considerazione in associazione a terapie comportamentali, oppure per prevenzione delle malattie prostatiche in età adulta.

Un altro grosso ramo della chirurgia preventiva è rivolto a tutti i cani brachicefali, ossia con il caratteristico muso schiacciato. Questi hanno spesso una respirazione faticosa, con forti rumori di ronfamento, legati alla conformazione anatomica delle prime vie aeree: naso e palato molle. In queste condizioni il ricorso alla chirurgia plastica minimizza o elimina completamente il difetto anatomico, permettendo al cane un miglior livello di vita. Queste chirurgie sono diventate molto più sicure ed efficaci con l’avvento di strumenti che hanno la capacità in pochi secondi di tagliare e suturare i tessuti senza rischi di emorragie.

Si fa ricorso alla chirurgia ortopedica per lesioni traumatiche (come fratture ossee o rotture legamentose) o chirurgia correttiva (per alterazioni congenite dell’accrescimento osseo).

Per questi interventi sono previsti diversi piani riabilitativi più o meno lunghi, che vengono discussi con il proprietario di volta in volta per rendere più scorrevole e sicura la convalescenza.

Chiudi il menu